Il matrimonio Shabby Chic è un trend ormai consolidato e scelto da molte coppie, sarà per i suoi toni romantici, per lo stile etereo e delicato che lo contraddistingue o per la sua elegante semplicità.
Il termine inglese Shabby chic significa “trasandato elegante” ma possiamo assicurarvi che di trasandato non c’è proprio nulla, se non l’utilizzo di alcuni elementi vintage, come vecchi mobili in legno, che verranno restaurati esaltandone i contrasti al fine di creare un oggetto romantico, curato nei minimi dettagli e di grande stile.
Infatti tra i materiali e gli oggetti più comunemente usati a tema shabby chic troviamo antiche sedie o credenze in legno, centrini fatti a mano in pizzo e vecchie cornici decorate finemente.
Come si applica quindi questa bellissima arte di restauro ai matrimoni? La chiave sta nello scegliere una location rustica, mantenendo un sapiente equilibrio tra gli oggetti shabby e l’ambiente da allestire ma soprattutto scegliendo ogni elemento con grande equilibrio e cura del dettaglio.
È l’ideale per le coppie che sognano un matrimonio elegante e romantico, che strizzi l’occhio all’ecologia grazie all’utilizzo di materiali vintage e di recupero, perfetto per essere scelto in antiche ville di campagna e per allestire ricevimenti di nozze in rigogliosi giardini.
In definitiva il matrimonio Shabby Chic ha l’incredibile capacità di creare atmosfere
uniche e permette di realizzare allestimenti dal tocco sognante e un po’ magico, e cos’è l’amore senza un po’ di magia?
Piccole chicche: un matrimonio in stile shabby è perfetto per trovare il modo di ridare nuova vita a vecchi centrini di pizzo che tutti abbiamo in casa e che potranno abbellire i centrotavola del ricevimento.
Per il tableau ci si può sbizzarrire utilizzando una bella persiana antica dai toni pastello o un vecchio specchio decapato.